Giovedì scorso, presso l’iconica sede della Fondazione José Ortega y Gasset si è svolto un emozionante evento per celebrare il venticinquesimo anniversario della Fondazione Ecomar. Importanti funzionari politici, ministri e personalità di spicco si sono riuniti per commemorare la storia di questa organizzazione votata alla salvaguardia dell’ambiente marino.
Fin dalla sua creazione nel 1999, la Fondazione ha lavorato senza sosta per tutelare e ripristinare gli ecosistemi marini. Sotto la guida della presidentessa Teresa Zabell, ex campionessa olimpica di vela, Ecomar ha promosso la biodiversità e lottato contro l’inquinamento. La missione della Fondazione è restituire al mare ciò che ha dato al suo fondatore ed educare le nuove generazioni a prendersi cura degli oceani.
Uno dei momenti più speciali dell’evento è stato l'intervento artistico dal vivo di Manila Wall Art nel giardino dell’edificio. Gli artisti hanno dato prova della loro creatività su due originali superfici in ceramica modello Bianco Lasa con finitura lucida di SapienStone, un marchio di Iris Ceramica Group. Con grande abilità, hanno trasformato la tela di ceramica in uno spettacolare capolavoro di tre metri per tre. La protagonista di questa creazione, una tartaruga marina realizzata principalmente con vernice plastica ecologica opaca, ha conquistato l'attenzione e il cuore degli ospiti. Il dipinto è stato ultimato al termine dell’evento e la straordinaria bellezza dell’arte creata dal vivo ha sbalordito tutti i presenti.
Le superfici ceramiche di Iris Ceramica Group, realizzate con almeno il 40% di materiale riciclato pre-consumo, erano perfettamente in linea con la filosofia di sostenibilità della Fondazione Ecomar. L'opera conclusiva non è stata una mera espressione artistica, ma anche un potente messaggio di impegno per l’ambiente. Ramón Carneros, direttore commerciale di Iris Ceramica Group Spagna, ha sottolineato l’importanza di combinare arte e sostenibilità, evidenziando come questa collaborazione rifletta l'impegno dell’azienda nei confronti della responsabilità ambientale.
Queste opere d'arte, cariche di significato, troveranno casa presso la Theresa Zabell School di Ecomar, dove ispireranno ed educheranno le generazioni future sull'importanza cruciale di proteggere i nostri oceani.
L’evento si è concluso con un cocktail sul prato antistante, dove gli ospiti hanno potuto riflettere sui risultati ottenuti in termini di conservazione marina e sull’impatto che la Fondazione ha avuto sull'ambiente. Guillermo Oviedo, direttore generale di Cupa Stone, distributore ufficiale di SapienStone in Spagna, ha espresso il suo entusiasmo per la partecipazione a questa iniziativa, sottolineando l'impegno della sua attività a tutelare l'ambiente.
Il coinvolgimento di SapienStone in questo evento di beneficenza non solo riflette la grande attenzione dell’azienda verso la sostenibilità e l'arte, ma anche il suo costante sostegno a iniziative in grado di produrre un impatto positivo sulla società. Questo evento è un esempio del ruolo che le imprese possono giocare unendo le forze con organizzazioni no-profit per promuovere un cambiamento significativo e creare un futuro più sostenibile.